Il Modello Organizzativo

La nostra proposta di Modello Organizzativo per la gestione delle Emergenze si compone di una piattaforma tecnologica GIS di ultima generazione per l’analisi Multi Rischio e la mitigazione dell’Effetto Domino che permette il caricamento ed il costante aggiornamento di tutte le informazioni necessarie alla prevenzione  ed alla gestione delle emergenze su base territoriale (COC, COI, COM), aggiornata alla normativa Nazionale e Regionale.

Il Modello Organizzativo proposto garantisce la sincronizzazione con i Sistemi Regionali per tramite dell’invio di shape files, anagrafiche e scenari d’intervento (procedure operative) o altre informazioni richieste dalla Protezione Civile

La piattaforma viene attivata  in tempo di pace dai Referenti Comunali, per l’adeguamento dei Piani di Protezione Civile la loro stampa ed loro aggiornamento.

Nella evntualità dell’Emergenza, sarà a disposizione del COC-COM e, ovviamente i dati saranno resi disponibili con un’utenza dedicata sia alla Prefettura che alla Regione .

 

Avvio del Progetto:

  • Caricamento Carte Sismiche (MOPS)
  • Caricamento Carte rischio Geologico, Idrogeologico e Tsunami (PAI)
  • Caricamento Carte rischio Incendio (Catasto Incendi)
  • Caricamento dati ISTAT Residenti ed Edifici
  • Caricamento dati Anagrafici Residenti

Implementazione del Modello :

  • Definizione Scenari e Procedure Operative (recepiti dalla Regione se presenti oppure personalizzati)
  • Definizione Azioni Mitigatrici
  • Inserimento Risorse ed Infrastrutture (Critiche e Rilevanti)
  • Individuazione Aree di Protezione Civile (Attesa, Ricovero, Ammassamento)
  • Caricamento Ruoli e Funzioni di Supporto
  • Individuazione Rischi e Minacce diversi da quelli pre caricati e potenziali effetti Domino
  • Caricamento e monitoraggio di persone soggette a rischi “particolari” ad esempio contagio da virus COVID 19, creazione del cluster potenziale, archiviazione esito interviste di monitoraggio quotidiane.
  • Aggiornamento o Adeguamento del Piano

Deliverables:

  • pdf Piano di Protezione Civile completo (normativa, Aree di Protezione Civile, Risorse, Rischi, Organizzazione, Scenari di Intervento, Comunicazione e Formazione)
  • shape files e carte tecniche relative ad ogni tipologia di rischio (come da normativa)
  • .pdf Piano Emergenza Minori (come da protocollo Presidenza del Consiglio e Save The Children)
  • .pdf Elenco soggetti appartenenti a Categorie Deboli (Anziani, indigenti, Disabili)
  • Anagrafiche complete (Risorse, Infrastrutture, Persone etc.)
  • Individuazione possibili impatti dell'avverarsi di una minaccia
  • Predisposizione azioni di mitigazione (compreso monitoraggio precursori)
  • Georeferenziazione residenti suddivisi per classi di età (svolta all’atto del caricamento)
  • Elenchi di impatto della Minaccia sulle Persone, sulle Risorse e sulle Infrastrutture.
  • Stampa Elenchi Persone soggette a minaccia (dall’incendio al contagio etc)
  • Stampa Elenchi Disabili soggetti a minaccia (dall’incendio al contagio etc)
  • Stampa Elenchi Indigenti soggetti a minaccia (dall’incendio al contagio etc)
  • Stampa Elenchi Anziani soggetti a minaccia (dall’incendio al contagio etc)
  • Memorizzazione esito e contenuto telefonate controllo (ad esempio quarantena)
  • Azioni contenimento (ad esempio rischio sanitario)
  • Azioni di supporto popolazione (ad esempio rischio sanitario)
  • Stampa percorsi ottimizzati distribuzione beni e medicinali con elenco destinatari

 

Tutorial del Modello di Prevenzione Emergenze

 

 

 

 

© 2019 Pubblica Amministrazione. All Rights Reserved. Designed By GalaSystem